Notizie di pubblica utilità
Aggiornamenti sul mercato e sulle iniziative offerte dal nostro studio
Il notaio: professionalità e fiducia reciproca
Il rapporto con il notaio inizia prima del momento della stipulazione dell'atto, affiancando il cliente nelle fasi preliminari al fine di garantire le volontà e necessità esplicando tutti i chiarimenti necessari. Il notaio ha il compito di informare, con semplicità e...
La funzione del Notaio : “Tanto più notaio, tanto meno giudice”
Con queste parole un famoso giurista (Carnelutti) ha definito la funzione essenziale del notaio (e cioè l’attività più importante che la legge affida al notaio). Questo significa che quanto più il notaio fa bene il suo lavoro – e cioè accerta ed interpreta la volontà...
Un’adeguata Accoglienza per facilitare e consigliare
Caratteristica dello Studio Notai Associati è la costante presenza del Notaio nella sede principale di Torino come in quella secondaria di Pinerolo. Per fissare un appuntamento o per qualunque necessità inerente al settore è possibile contattare il numero 011 563...
Spese del notaio per persone disabili: cosa riporta il “Dopo di noi”
Chi paga le spese del notaio per persone disabili, quando muoiono i genitori o i familiari che li assistevano? Come si possono garantire i diritti dei disabili quando restano da soli? Nel panorama legale italiano, vi sono diverse disposizioni che riguardano atti e...
Onlus : Iscrizione al Registro unico del Terzo settore
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’elenco delle Onlus iscritte al 22 novembre scorso nell'Anagrafe tributaria che, a partire dal 28 marzo, possono procedere all’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts). Il Runts includerà, dunque, sia le...
Le zone in ripresa nel mercato immobiliare di Torino
I prezzi medi dell'immobiliare di alcuni quartieri periferici restituiscono impulso al mercato locale. L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa conferma come anche nella nostra città la maggior attrattività di alcuni quartieri periferici sia dovuta ai prezzi relativamente...
Guerra e inflazione infiammano i prezzi ma rallentano le compravendite
Secondo Tecnocasa e Nomisma i prezzi delle case continueranno a salire, soprattutto nelle grandi città come Milano, Firenze e Bari. In controtendenza Genova. Cresce l’interesse per monolocali e bilocali Mercato immobiliare: guerra e inflazione infiammano i prezzi ma...
Immobili di lusso: la domanda sale a +50%
La pandemia non ha scalfito l’immobiliare del lusso: in tre anni la domanda è aumentata di quasi il 50%, più che nel settore tradizionale. Il tempo di vendita supera di 4 mesi quello del mercato residenziale nel suo complesso. Negli ultimi tre anni, in parte gravati...
Locazioni commerciali: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
In materia di locazioni a uso non abitativo vi sono alcune norme che impongono al proprietario di informare il conduttore in caso di messa in vendita dell’immobile, per consentirgli di esercitare il diritto di prelazione; in mancanza, qualora l’immobile venga venduto...
Chi paga l’IMU su una casa con riserva di proprietà?
L’IMU su una seconda casa è dovuto se l’immobile è venduto con atto notarile con riserva di proprietà? L’art. 1523 c.c. prevede la possibilità di vendita con “riserva di proprietà” dove, il compratore, diventerà proprietario della cosa solo successivamente al...
Nuovo bonus prima casa se la precedente abitazione è oggettivamente inidonea
L’Agenzia delle Entrate ha affermato il principio secondo cui è possibile usufruire delle agevolazioni “prima casa” per il contribuente che sia già proprietario di un’abitazione, acquistata con il medesimo beneficio fiscale, nel caso in cui vi sia una “oggettiva ed...
Agevolazioni prima casa “UNDER 36” – esenzione imposte e garanzie – Si può ancora accedere?
Il D.L. Sostegni Bis (D.L. 2021 n. 73), all’articolo 64, commi 6,7, e 8, ha previsto una nuova agevolazione per l’acquisto della prima casa. Il beneficio è riservato ai giovani con meno di 36 anni i quali hanno un valore dell’Isee non superiore a 40.000 euro annui. La...